La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina che proviene da un ristretto ambito universitario. Al contrario, ci sarebbe bisogno di una filosofia meno tecnica e teorica, meno accademica e molto più interconnessa con l’esperienza di vita quotidiana.

Praxis è il nuovo corso di Filosofia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Il Capitello.

Da qui nasce la proposta di Praxis. Filosofia in pratica che fa del ragionare uno strumento per migliorare la vita. Si tratta di un manuale di nuova concezione, che fa proprio l’appello di Gerd B. Achenbach, il padre della filosofia pratica: «Bisogna tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze».

Perché questo sia possibile, è necessario acquisire e imitare il modo di ragionare dei grandi filosofi del passato (e del presente), in modo da abbattere le distanze fra la storia della filosofia e la vita reale

Come ci ricorda Karl Popper, «magari la nostra filosofia non sarà un granché, ma siamo tutti filosofi perché tutti, in un modo o nell’altro, ci dobbiamo confrontare con la vita e con la morte».

Attraverso il dialogo filosofico è infatti possibile ottenere risposte valide in ambito esistenziale, morale, bioetico o educativo. Bisogna solo allenarsi con l’aiuto dei grandi “campioni” del pensiero.

Da qui l’obiettivo di Praxis: salire sulle spalle dei giganti della storia della filosofia per guardare al presente con occhio critico.

https://www.gruppolascuola.it/catalogo/ss2-triennio-licei/filosofia-013/praxis?fbclid=IwY2xjawJaNopleHRuA2FlbQIxMAABHavV3UwHFFoegDo7dilvL0KATNqOeeN4Tgfcyfgj3xoz9fR-NnLZImOd_w_aem_-gd-ArHlIaHDh65POH4gmw


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *